In periodi di siccità è importante utilizzare concimi che consentono di dare alle piante il giusto apporto di nutrienti essenziali ovvero: azoto, potassio, fosforo. Nel fornire i nutrienti essenziali occorre assicurarsi di non danneggiare le radici ed il terreno, facendo in modo di migliorare la ritenzione idrica del terreno e…
Leggi TuttoL’attività di bonifica ambientale ha l’obiettivo di rimuovere dal terreno, dalle falde acquifere, dalle acque superficiali e dai sedimenti sostanze contaminanti. Da un punto di vista normativo il concetto di “bonifica di siti inquinati” è stato introdotto dal D. Lgs. 5 febbraio numero 22 del 1997 e dal decreto numero…
Leggi TuttoParlando dei vigneti l’immediatezza dei risultati raggiungibili in termini di raccolto dipende fortemente dalla concimazione organica e minerale. Le pratiche di concimazione dovrebbero essere definite sulla base del ciclo biologico del vigneto che prevede due fasi: la prima di giovinezza e la seconda, più matura, dell’età adulta. In media, la…
Leggi TuttoLo stoccaggio rifiuti solidi urbani in discarica per lunghi periodi di tempo comporta diversi inconvenienti, che potrebbero essere eliminati o ridotti drasticamente sottoponendoli a processi di stabilizzazione a cui possono seguire eventuali termocompattazioni o recupero del composto stabilizzato. Essi infatti mantenuti permanentemente in discarica provocano: odori molesti che persistono per anni anche dopo la chiusura definitiva;presenza di…
Leggi TuttoPetrolio e Inquinamento Il petrolio è composto da una miscela di vari idrocarburi, sostanze formate solo da idrogeno e carbonio, mischiate con acqua ed altre impurità. Questo complesso di sostanze seppur importante dal punto di vista energetico è pericolosamente nocivo per la natura e l’uomo. Esso infatti ha un notevole impatto sociale e ambientale…
Leggi TuttoPercolati ed emulsioni oleose: cosa sono? I percolati delle discariche (liquidi che si originano dall’infiltrazione di acqua nelle masse di rifiuti o dalla loro decomposizione) hanno un’alta concentrazione in azoto ammoniacale e una scarsa presenza di carbonio disponibile nonostante l’elevato COD (Domanda chimica di ossigeno – Chemical Oxygen Demand); in questa situazione…
Leggi TuttoInquinamento dell’aria e depurazione Durante molti processi di lavorazione nell’ambito delle attività industriali e non, si sviluppano emissioni gassose che contengono sostanze inquinanti e maleodoranti. La necessità di limitare la presenza delle sostanze inquinanti nell’aria comporta spesso l’utilizzo di svariati sistemi di abbattimento. Infatti le emissioni gassose contengono vapori inquinanti ed impurità…
Leggi TuttoSquilibri microbiologici e problemi di depotabilizzazione dell’acqua Un terreno agrario scarsamente dotato di humus “stabile” è anche squilibrato dal punto di vista microbiologico. La microflora utile (saprofiti, degradatori, mineralizzatori, ecc.) è presente in quantità inferiore alla normalità e non è in grado di bioelaborare i residui delle coltivazioni e contemporaneamente di introdurre…
Leggi TuttoLa problematica delle acque reflue Proteggere l’ambiente dagli scarichi delle acque reflue è una problematica che sta assumendo sempre più risalto nel panorama italiano. Da anni si discute delle tecniche di risoluzione e le attività di prevenzione di questo scomodo inquilino urbano. Tutte le attività sociali, produttive e ricreative utilizzano…
Leggi TuttoCompostaggio, ecco di cosa parliamo Il compostaggio è quell’insieme di complesse reazioni biologiche che determinano la decomposizione in condizioni aerobiche (cioè di contatto tra la biomassa e l’aria) della materia organica. Il compostaggio dei rifiuti organici comprende diversi materiali idonei: materiali di origine animale (deiezioni solide e liquide, residui della macellazione, dell’industria conciaria, della…
Leggi Tutto