Trattamento e depurazione acque reflue

La problematica delle acque reflue

Proteggere l’ambiente dagli scarichi delle acque reflue è una problematica che sta assumendo sempre più risalto nel panorama italiano. Da anni si discute delle tecniche di risoluzione e le attività di prevenzione di questo scomodo inquilino urbano.

Infatti tutte le attività sociali, produttive e ricreative utilizzano grandi quantità di acqua, la quale viene poi scaricata per essere restituita all’ambiente.

Questo processo in passato non causava nessun disturbo in quanto le acque reflue urbane contenevano quasi esclusivamente sostanze biodegradabili. Tuttavia oggigiorno non è più così e le acque devono necessariamente essere sottoposte ad un trattamento depurativo per eliminare la presenza sempre più ampia di composti chimici di origine sintetica.

E’ evidente quindi la necessità di depurare le acque reflue attraverso sistemi di trattamento che imitino i processi biologici che avvengono naturalmente nei corpi idrici.

Questa problematica si sviluppa sia a livello domestico degli scarichi sia a livello delle diverse attività commerciali come ad esempio ristoranti bar e altro.

Trattamento e depurazione acque reflue civili

Per reflui domestici, si intendono le acque di scarico prodotte dalle abitazioni civili o dalle attività ad esse assimilabili, come ristoranti, alberghi o agriturismi.

L’azienda offre soluzioni e tecnologie all’avanguardia, estremamente efficienti anche per utenze ad utilizzo stagionale o discontinuo che sono difficilmente trattabili con impianti tradizionali.

I prodotti che vi proponiamo assicurano un’alta efficienza di depurazione consentendo il riutilizzo a scopo irriguo dell’acqua depurata trasformandola in una preziosa risorsa.

I protagonisti di questa attività di depurazione sono i microrganismi.

Fino ad oggi sono stati usati microrganismi liofilizzati, che devono essere reidratati prima dell’uso con gravi problemi di stress e di efficacia.

BEA srl ha invece messo a punto un preparato enzimatico-batterico fluido, commercialmente denominato BIOSINERZIM nel quale sono presenti enzimi e colonie microbiche formate da molteplici specie batteriche sempre pronte all’uso e in grado di moltiplicare l’efficienza disinquinante per la loro sinergia di azione.

Il prodotto organo-minerale è costituito da una miscela di batteri e di enzimi (lipasi, proteasi, amilasi, chitinasi, cellulasi, ecc.) supportati da unità polimeriche di origine naturale.

Questo complesso enzimatico-batterico indirizza e accelera i processi di depurazione, riducendo nel contempo l’emissione di gas maleodoranti.


Richiedi subito una consulenza!


Tanti campi di applicazione

Il prodotto sviluppato da Bea Srl ha diversi possibili campi di applicazione nel trattamento delle acque reflue ed inoltre consente:

  • un rapido avviamento dei depuratori a fanghi attivi
  • il trattamento di liquami civili e taluni industriali come quelli provenienti da:
    • industria tessile
    • industria conciaria
    • industria petrolifera
    • industria cartaria
    • industria cosmetica
    • industria del legno
    • industria agroalimentare (distillerie, oleifici, macellerie, caseifici, salumifici, conservifici, ecc)
  • l’aumento della resa dei depuratori biologici
  • una rapida demolizione dei tensioattivi e quindi delle schiume

Inoltre:

  1. favorisce un marcato controllo degli odori molesti
  2. permette inoltre di migliorare l’efficienza depurativa delle lagune
  3. accelera i processi biologici nei pozzi perdenti e nelle fosse settiche
  4. evita situazioni di stress dovute a picchi di carico

I vantaggi del trattamento

Depurazione acque reflue industriali

La depurazione delle acque reflue con BIOSINERZIM consente di agire rapidamente e in modo efficace e duraturo. Esso esercita inoltre una vivace azione denitrificante consentendo notevoli risparmi energetici. Infatti si opera con un’elevata efficienza anche in presenza di pochissimo ossigeno disciolto (0,2 mg/l).

In conclusione, l’utilizzo di preparati enzimatico-batterico fluidi, ad elevato spettro di azione, è indicato dove è necessario effettuare applicazioni in presenza di fenoli, oli, grassi e idrocarburi in genere, schiume, saponi, tensioattivi anionici, cationici, non ionici, cellulosa di origine alimentare, lignina, acido solfidrico, incrostazioni da grasso animale e vegetale, situazioni di stress per scarichi imprevisti e/o basse temperature, reflui di mense aziendali, puteolenze, od eccessiva proliferazione di Nocardia.

>> Guarda i dosaggi consigliati sul prodotto Biosinerzim

DOSAGGI

Per l’avviamento, calcolato per mg di COD sul volume della vasca di ossidazione:

  • Depuratori civili: a partire da 0,10 gr/m3
  • Depuratori misti civili-industriali: a partire da 0,20 gr/m3
  • Depuratori conciari e industriali: a partire da 0,30 gr/m3

Per il mantenimento, calcolato per mg di COD sul volume del carico idraulico:

  • depuratori civili: a partire da 0,001 gr/m3
  • depuratori misti civili-industriali: a partire da 0,005 gr/m3
  • depuratori conciari e industriali: a partire da 0,01 gr/m3

Richiedi subito una consulenza!

Leggi anche questi articoli

Potrebbe Interessarti anche...

×
Translate »