Lo stoccaggio rifiuti solidi urbani in discarica per lunghi periodi di tempo comporta diversi inconvenienti, che potrebbero essere eliminati o ridotti drasticamente sottoponendoli a processi di stabilizzazione a cui possono seguire eventuali termocompattazioni o recupero del composto stabilizzato.
Essi infatti mantenuti permanentemente in discarica provocano:
Come abbiamo detto esiste però un metodo efficace per eliminare o ridurre considerevolmente il disagio provocato da questi accumuli di rifiuti. Bea Srl ha sviluppato infatti in composto enzimatico batterico specificamente messo a punto per la bioelaborazione e in genere il compostaggio dei rifiuti organici: il BIOZIMOSTART.
Per l’applicazione di questo prodotto è indispensabile uno studio preliminare della specifica situazione per poter valutare correttamente tempi e modalità operative.
Devono essere valutati i seguenti parametri:
Una volta a conoscenza di tutte le informazioni è possibile applicare il prodotto secondo le modalità di intervento definite (vedi sotto) e si potranno ottenere diversi vantaggi:
In sintesi, l’impiego corretto dei batteri e degli enzimi permette di consentire, indirizzare e controllare i processi biologici che provvedono a trasformare rapidamente in materiale fertilizzante, attraverso una parziale umificazione della sostanza organica, ciò che è e rimarrebbe fitotossico per decenni.
Richiedi subito una consulenza!
La complessità dei parametri che devono essere considerati può consentire soltanto una descrizione sommaria della tecnica di intervento.
I rifiuti giacenti vengono gradualmente estratti e addizionati di enzimi, unitamente a microrganismi opportunamente selezionati, per avviare e controllare determinati processi biologici.
Si dispongono quindi in cumuli di opportune dimensioni (utilizzando la stessa superficie della discarica) rimescolandoli almeno una volta alla settimana.
Il procedere dei processi fermentativi dovrà essere tenuto sotto stretta osservazione intervenendo, se necessario, con ulteriori immissioni di batteri ed enzimi; anche l’umidità dovrà essere verificata per mantenerla entro certi parametri.
Questa operazione consente una veloce stabilizzazione della frazione organica, eliminando le cause che determinano la produzione di quei composti biochimici che sono all’origine delle puteolenze, dell’elevato carico inquinante dei percolati e della impossibilità di un rapido inerbimento una volta esaurita la discarica.
Una volta stabilizzati (possono esser necessari fino a 90/100 giorni dal momento dell’inoculo) i rifiuti trattati vengono risistemati nel luogo di prelievo.
La durata dell’intervento è variabile e dipende dai mezzi impiegati; infatti si possono trattare da alcune centinaia a migliaia di metri cubi al giorno. I tempi per l’inerbimento possono esser più o meno lunghi, a seconda che si operi partendo dalla semina o ricorrendo a zolle erbose preparate in precedenza.
BIOZIMOSTART si utilizza per il trattamento di percolati e per la bonifica di discariche in ragione di 100gr per m3, diluito in una quantità d’acqua sufficiente a distribuirlo sulla massa da trattare.
Richiedi subito una consulenza!