Il boro è una sostanza chimica elementare non scomponibile in altre componenti più semplici.
Sulla crosta terrestre non è disponibile liberamente ma solo all’interno di altri composti più complessi come l’acido borico naturale e la sassolite, pertanto per essere impiegato richiede un’attività di estrazione e di raffinatura.
Dal punto di vista biologico, seppur rinvenibile in piccole quantità, è in proporzione estremamente presente nelle alghe marine: bea.sm ha una vasta esperienza nel trattamento di tali organismi e nel corso dei decenni ha maturato metodiche specifiche per trarne i massimi benefici. Per questi motivi le soluzioni offerte da Bea.sm per il mondo vegetale sono estremamente efficienti e competitive dal punto di vista economico.
Nelle piante il boro è coinvolto nei delicati processi biochimici che determinano la quantità e la qualità del raccolto pertanto il suo impiego in agricoltura ha un ruolo chiave nella redditività del raccolto.
Vediamo ora quali sono gli ambiti di impiego e le relative modalità per migliorare le colture.
Questo microelemento migliora la fertilità del fiore aumentando la vitalità del polline. Questo si traduce in una maggiore fecondazione che dà luogo ad una produzione di frutti superiore.
In particolare è coinvolto in particolari attività enzimatiche quali la sintesi di proteine e lipidi, la divisione cellulare e la translocazione degli zuccheri. Questo efficientamento non è limitato al solo punto di vista biologico ma si estende anche al punto di vista strutturale: il boro determina una maggiore lignificazione dei tessuti che determina un irrobustimento del fusto tale da rendere la pianta più resistente agli stress meccanici ed ambientali (forte vento, gelate, stagione secca etc..)
Molte piante, come ad esempio l’olivo e la vite hanno difficoltà nell’assorbire il boro presente nel suolo (ad esempio in presenza di terreno alcalino PH > 7) quindi per garantire raccolti abbondanti è necessario un aiuto esterno attraverso la concimazione fogliare.
Il boro contenuto nei prodotti della linea Ergofert Boro è reso disponibile alle piante con una struttura chimica specificatamente studiata per garantire un perfetto assorbimento: le molecole trasportatori una volta terminato il loro ruolo di veicolo rimangono nella pianta ed entrano nel ciclo biochimico svolgendo anche una duplice azione energizzante e stimolante.
Essendo un microelemento che incrementa l’allegagione è identificabile la sua carenza quando la pianta si trova nella fase fenologica della fioritura (Maggio/Giugno) e manifesta una vistosa riduzione della produzione di fiori, eccessivo sviluppo di succhioni (ossia quei germogli ad elevato sviluppo che sorgono alla base del fusto o su rami legnosi di più anni) e creazione di germogli a rosetta.
Nel caso di perpetrata carenza si può assistere anche alla cascola prematura dei frutticini o dei giovani baccioli dei fiori (a seconda che la pianta sia da frutto o meno)
In ogni caso una volta che i sintomi sono giunti a manifestarsi sulla pianta o sulla produzione è necessario accertare l’ipotesi attraverso la diagnosi fogliare in quanto si consiglia di applicare il concime boro solo in caso di riconosciuto bisogno.
Essendo la formulazione di Ergofert Boro una particolare miscela di batteri, funghi, acidi ed enzimi la sua azione è a spettro molto ampio ed i suoi benefici si riscontrano in tutti gli organi di numerosi tipi di piante.
In particolare:
I rischi di citotossicità legati all’impiego del Boro in agricoltura sono molto bassi.
La formulazione di Ergofert è tale da consentire l’impiego in coltivazioni bio.
E’ miscibile con altri prodotti ed in generale non ha controindicazioni per l’uso congiunto con altri agro farmaci anche se invitiamo sempre ad un corretto studio delle tabelle descrittivi ed alla consulenza di un’esperto
Sei interessato ad approfondire agli impieghi del boro in agricoltura? Contattaci senza impegno!